INTERPELLO N. 29/2015 del 15.12.2015 Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – responsabilità solidale in materia contributiva – limite di due anni.
Prot. 0022107/2015
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – responsabilità solidale in materia contributiva – limite di due anni.
Le Confindustria, l’Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro e l’Alleanza delle cooperative hanno avanzato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Direzione generale in ordine al regime di responsabilità solidale in materia contributiva, con particolare riferimento all’applicazione del termine di decadenziale di due anni ex art. 29, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003.
In particolare, l’istante chiede chiarimenti circa l’individuazione del periodo entro il quale sia possibile agire per il recupero dei contributi a titolo di responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, ai sensi del combinato disposto dagli artt. 35, comma 28, D.L. n. 223/2006 (conv. da L. n. 248/2006) e 29, comma 2, sopra citato.
Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali e dell’Ufficio legislativo, si rappresenta quanto segue.
Com’è noto, la prima formulazione dell’art. 35, comma 28 citato, vigente fino al 28 aprile 2012, prevedeva che “l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è tenuto il subappaltatore”.
Nel contempo anche l’art. 29, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003, prevedeva la medesima responsabilità stabilendo che “in caso di appalto di opere o di servizi il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali ulteriori subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e i contributi previdenziali dovuti”.
Successivamente l’art. 35 citato è stato riformulato ad opera del D.L. n. 16/2012 (conv. da L. n. 44/2012), con cui si è circoscritta la previsione del regime di responsabilità solidale alle sole ipotesi del “versamento all’erario delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e dell’imposta sul valore aggiunto scaturente dalle fatture inerenti alle prestazioni effettuate nell’ambito dell’appalto”, escludendo dalla formulazione originaria la previsione inerente la responsabilità a titolo contributivo.
Il medesimo art. 35, commi da 28 a 28-ter, da ultimo, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 175/2014 è stato abrogato. Contestualmente l’art. 28, comma 2, dello stesso D.Lgs. n. 175/2014 ha previsto una corrispondente modifica dell’art. 29, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003, ampliandone l’originaria formulazione limitata ai trattamenti retributivi e contributivi, stabilendo che la responsabilità solidale ricorre anche per gli obblighi, ove previsti, relativi agli adempimenti del sostituto d’imposta, ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 600/1973.
Dall’analisi delle norme indicate si evince che nel periodo di contemporanea vigenza delle citate disposizioni di cui all’art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 e all’art. 35, comma 28, del D.L. n. 223/2006 (conv. da L. n. 248/2006) – cioè sino al 27 aprile 2012 – la prima, in quanto di carattere speciale, debba considerarsi prevalente in materia contributiva rispetto a quella di cui all’art. 35, comma 28. Ne consegue che, ai fini della applicabilità della responsabilità solidale in questione, occorra tenere altresì conto della specifica limitazione temporale dei due anni dalla cessazione dell’appalto.
DECRETO LEGISLATIVO 23 aprile 2004, n. 124 Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell’articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30. (GU n.110 del 12-5-2004 ) note: Entrata in vigore del decreto: 27-05-2004
DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30. (GU n.235 del 9-10-2003 – Suppl. Ordinario n. 159 ) note: Entrata in vigore del decreto: 24-10-2003
DECRETO-LEGGE 4 luglio 2006, n. 223 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale. (GU n.153 del 4-7-2006 ) note: Entrata in vigore del decreto: 4-7-2006.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 (in SO n.183, relativo alla G.U. 11/08/2006, n.186).
LEGGE 4 agosto 2006, n. 248 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale. (GU n.186 del 11-8-2006 – Suppl. Ordinario n. 183 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/8/2006
DECRETO-LEGGE 2 marzo 2012, n. 16 Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. (12G0036) (GU n.52 del 2-3-2012 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 26 aprile 2012, n. 44 (in SO n. 85, relativo alla G.U. 28/04/2012, n. 99).
LEGGE 26 aprile 2012, n. 44 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. (12G0068) (GU n.99 del 28-4-2012 – Suppl. Ordinario n. 85 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/04/2012
DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2014, n. 175 Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata. (14G00190) (GU n.277 del 28-11-2014 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/12/2014
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 settembre 1973, n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. (GU n.268 del 16-10-1973 – Suppl. Ordinario n. 1 )
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali
Divisione V Via Fornovo, 8 – 00192 Roma Tel. 06.4683.4068
pec: dgrapportilavoro.div5@pec.lavoro.gov.it e-mail: dgrapportiavorodiv5@lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it
Altre notizie utili su Sito ILA – Ispettori del lavoro Associati, Pagina Facebook ILA – Ispettori del lavoro Associati, Pagina Linkedin ILA Ispettori del lavoro Associati, Canale Telegram ILA Ispettori del Lavoro Associati; ILA Profilo Google+; ILA Community Google+; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Twitter; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Tumblr; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Reddit; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Flipboard
Ispettori del lavoro Associati
Pagina Facebook ILA – Ispettori del lavoro Associati
Normativa Portale Cliclavoro
Contratti Cliclavoro
Ispettorato nazionale del lavoro
Gazzetta Ufficiale
Sito Corte Costituzionale
Archivio delle Sentenze della Corte di Cassazione
Relazioni e Documenti della Corte di Cassazione
Sentenze Consiglio di Stato
InfoCuria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia
Normativa Europea
Eur Lex
Garante della Privacy
Sito Ufficiale Unione Europea
Commissione europea, Salute e sicurezza sul lavoro
Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU OSHA)
Distacco UE
Agenzia delle Entrate, Circolari
Circolari Ministero delle Finanze
UNADIS MLPS
URP On Line MLPS
Ministero dello Sviluppo Economico
ANPAL
ANPAL Archivio Normativo
ILA ONLINE sito archeologico |
Risoluzione del Parlamento europeo del 14 gennaio 2014 sulle ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa
CCNL Funzioni Centrali
Relazione Corte dei Conti su Prot. Intesa MLPS, INPS, INAIL, AdE
MLPS – INL Trasparenza incarichi
INL Atti Generali, Trasparenza
FileCloudMlps
Portale NDR Ministero della Giustizia
Documentazione INL
Messaggi INPS; Circolari INPS;
Circolari Inail
Normativa Ministero del Lavoro
INL Normativa, INL Interpelli
Interpelli Ministero del Lavoro
Ministero del Lavoro Sito Archeologico; Normativa
MLPS Sito Archeologico Sicurezza sul lavoro
MLPS Sito Archeologico Interpelli Sicurezza
MLPS Sito Interpelli
MLPS Sito Archeologico Interpelli art. 9, D. Lgs. 124/2004
MLPS Pubblicità Legale
Dipartimento Pari Opportunità
Portale Ispettorato nazionale del lavoro INL
Orientamenti Ispettivi: Circolari e pareri 2018; Circolari e Pareri INL 2017, Pareri INL 2016, Pareri INL 2015, Pareri INL 2014
INL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019
Modulistica INL
Modulistica MLPS
SGIL
TIS-Web Cronotachigrafi
Guardia di Finanza
ILO
Ricerca Sentenze CNCE
Ricerca Leggi CNCE
CIGSonline
Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare |
Visualizzazioni: 168
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.