INTERPELLO N. 1/2016 del 20.01.2016 Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – interesse al distacco nell’ambito dei gruppi di imprese – art. 30, D.Lgs. n. 276/2003.
Contratto di rete, Distacco
Prot. 37/0001039
interpello-Art. 9,D.Lgs.124-2004-n-1-2016
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – interesse al distacco nell’ambito dei gruppi di imprese – art. 30, D.Lgs. n. 276/2003.
La Confindustria ha avanzato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Direzione generale in merito alla corretta interpretazione dell’art. 30, D.Lgs. n. 276/2003, recante la disciplina in materia di distacco dei lavoratori, come modificato dall’art. 7, comma 2 lett 0a), D.L. n. 76/2013 (conv. da L. n. 99/2013).
In particolare l’istante chiede se, nelle ipotesi in cui il distacco dei lavoratori avvenga nell’ambito di un gruppo di imprese, sia possibile considerare il requisito dell’interesse del distaccante in termini pressoché analoghi a quanto espressamente dettato dal Legislatore al comma 4 ter, dell’art. 30 citato.
Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali e dell’Ufficio legislativo, si rappresenta quanto segue.
In via preliminare, occorre muovere dalla lettura del comma primo dell’art. 30, il quale sancisce che “l’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa”.
Con riferimento al requisito dell’interesse, questo Ministero ha più volte precisato come quest’ultimo debba essere specifico, rilevante, concreto e persistente, accertato caso per caso, in base alla natura dell’attività espletata, potendo ad ogni modo coincidere con qualsiasi tipo di interesse produttivo dell’impresa distaccante, anche di carattere non economico.
Nel corpo del medesimo art. 30, il comma 4 ter chiarisce che nell’ambito di imprese che abbiano sottoscritto un contratto di rete ai sensi del D.L. n. 5/2009 (conv da L. n. 33/2009), l’interesse del distaccante insorge automaticamente in forza dell’operare della rete.
Ai fini della sussistenza dell’interesse al distacco tra imprese aderenti alla rete, risulta quindi sufficiente verificare l’esistenza di un contratto di rete tra il distaccante stesso e il distaccatario (cfr. ML circ. n. 35/2013), senza procedere ad un riscontro puntuale dell’interesse concretamente perseguito dal distaccante. Ciò in quanto la rete si propone, in attuazione di un programma condiviso tra le imprese aderenti, di realizzare obiettivi comuni.
Ciò premesso, si osserva che l’aggregazione in gruppo di imprese si caratterizza, ferma restando l’autonomia giuridica dei soggetti che ne fanno parte, per il potere di controllo e direzione che una società del gruppo (c.d. capogruppo) esercita sulle altre in virtù delle condizioni di cui all’art. 2359 c.c.
In ragione di quanto sopra, può ritenersi che anche nel gruppo di imprese venga condiviso un medesimo disegno strategico finalizzato al raggiungimento di un unitario risultato economico che trova, peraltro, rappresentazione finanziaria nel bilancio consolidato di gruppo.
Appare pertanto possibile ritenere che in caso di ricorso all’istituto del distacco tra le società appartenenti al medesimo gruppo di imprese, ricorrendo, quanto meno, le condizioni di cui all’art. 2359, comma 1, c.c., l’interesse della società distaccante possa coincidere nel comune interesse perseguito dal gruppo analogamente a quanto espressamente previsto dal Legislatore nell’ambito del contratto di rete.
Il descritto meccanismo giuridico di controllo non sembra ravvisarsi, invece, nell’ambito dei fondi integrativi di previdenza e assistenza cui partecipano, in qualità di soci, società appartenenti al medesimo gruppo. Ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 252/2005, infatti, i fondi integrativi di previdenza sono costituiti come “soggetti giuridici di natura associativa, ai sensi dell’articolo 36 del codice civile, distinti dai soggetti promotori dell’iniziativa o come soggetti dotati di personalità giuridica”. I predetti fondi in tal modo assumono natura di nuovo soggetto giuridico con propria e distinta autonomia rispetto alle società appartenenti al medesimo gruppo di imprese che li hanno istituiti.
I relativi organi di amministrazione e controllo risultano, pertanto, composti secondo principi, definiti dalla normativa speciale, che non corrispondono al meccanismo di cui all’art. 2359 comma 1, c.c..
DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (13G00123) (GU n.150 del 28-6-2013 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/06/2013 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99 (in G.U. 22/08/2013, n. 196).
LEGGE 9 agosto 2013, n. 99 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (13G00142) (GU n.196 del 22-8-2013 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/08/2013
DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 ((Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, nonché disposizioni in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-caseario.))(GU n.34 del 11-2-2009 ) note: Entrata in vigore del decreto: 11-2-2009. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 9 aprile 2009, n. 33 (in SO n. 49, relativo alla G.U. 11/04/2009, n. 85).
LEGGE 9 aprile 2009, n. 33 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi. (09G0041) (GU n.85 del 11-4-2009 – Suppl. Ordinario n. 49 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/4/2009
DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2005, n. 252 Disciplina delle forme pensionistiche complementari. (GU n.289 del 13-12-2005 – Suppl. Ordinario n. 200 ) note: Entrata in vigore del decreto: 1-1-2008. N.B.: il presente d.lgs. entra in vigore il 1° gennaio 2008, salvo per quanto attiene alle disposizioni di cui agli artt. 16, comma 2, lettera b), 18, 19 e 22, comma 1, che entrano in vigore il 14/12/2005.
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2017, n. 25 Disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti. (17G00044) (GU n.64 del 17-3-2017 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/03/2017.
Decreto-Legge convertito dalla L. 20 aprile 2017, n. 49 (in G.U. 22/04/2017, n. 94).
LEGGE 20 aprile 2017, n. 49 Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti. (17G00061) (GU n.94 del 22-4-2017 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2017
DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30. (GU n.235 del 9-10-2003 – Suppl. Ordinario n. 159 ) note: Entrata in vigore del decreto: 24-10-2003
DECRETO LEGISLATIVO 23 aprile 2004, n. 124 Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell’articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30. (GU n.110 del 12-5-2004 ) note: Entrata in vigore del decreto: 27-05-2004
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 150 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (15G00162) (GU n.221 del 23-9-2015 – Suppl. Ordinario n. 53 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 151 Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (15G00164) (GU n.221 del 23-9-2015 – Suppl. Ordinario n. 53 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2015
LEGGE 30 dicembre 2010, n. 238 Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia. (11G0007) (GU n.9 del 13-1-2011 )
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 147 Disposizioni recanti misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese. (15G00163) (GU n.220 del 22-9-2015 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 07/10/2015
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali
Divisione V Via Fornovo, 8 – 00192 Roma Tel. 06.4683.4068
pec: dgrapportilavoro.div5@pec.lavoro.gov.it e-mail: dgrapportiavorodiv5@lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it
Altre notizie utili su Sito ILA – Ispettori del lavoro Associati, Pagina Facebook ILA – Ispettori del lavoro Associati, Pagina Linkedin ILA Ispettori del lavoro Associati, Canale Telegram ILA Ispettori del Lavoro Associati; ILA Profilo Google+; ILA Community Google+; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Twitter; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Tumblr; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Reddit; ILA Ispettori del Lavoro Associati su Flipboard
Ispettori del lavoro Associati
Pagina Facebook ILA – Ispettori del lavoro Associati
Normativa Portale Cliclavoro
Contratti Cliclavoro
Ispettorato nazionale del lavoro
Gazzetta Ufficiale
Sito Corte Costituzionale
Archivio delle Sentenze della Corte di Cassazione
Relazioni e Documenti della Corte di Cassazione
Sentenze Consiglio di Stato
InfoCuria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia
Normativa Europea
Eur Lex
Garante della Privacy
Sito Ufficiale Unione Europea
Commissione europea, Salute e sicurezza sul lavoro
Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU OSHA)
Distacco UE
Agenzia delle Entrate, Circolari
Circolari Ministero delle Finanze
UNADIS MLPS
URP On Line MLPS
Ministero dello Sviluppo Economico
ANPAL
ANPAL Archivio Normativo
ILA ONLINE sito archeologico |
Risoluzione del Parlamento europeo del 14 gennaio 2014 sulle ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa
CCNL Funzioni Centrali
Relazione Corte dei Conti su Prot. Intesa MLPS, INPS, INAIL, AdE
MLPS – INL Trasparenza incarichi
INL Atti Generali, Trasparenza
FileCloudMlps
Portale NDR Ministero della Giustizia
Documentazione INL
Messaggi INPS; Circolari INPS;
Circolari Inail
Normativa Ministero del Lavoro
INL Normativa, INL Interpelli
Interpelli Ministero del Lavoro
Ministero del Lavoro Sito Archeologico; Normativa
MLPS Sito Archeologico Sicurezza sul lavoro
MLPS Sito Archeologico Interpelli Sicurezza
MLPS Sito Interpelli
MLPS Sito Archeologico Interpelli art. 9, D. Lgs. 124/2004
MLPS Pubblicità Legale
Dipartimento Pari Opportunità
Portale Ispettorato nazionale del lavoro INL
Orientamenti Ispettivi: Circolari e pareri 2018; Circolari e Pareri INL 2017, Pareri INL 2016, Pareri INL 2015, Pareri INL 2014
INL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019
Modulistica INL
Modulistica MLPS
Testo Unico Salute e Sicurezza Vers. Maggio 2018
SGIL
TIS-Web Cronotachigrafi
Guardia di Finanza
ILO
Ricerca Sentenze CNCE
Ricerca Leggi CNCE
CIGSonline
Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare |
Visualizzazioni:
593
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.